La letteratura potenziale, a cura di Raffaele Aragona, ESI Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2002.
Il volume raccoglie interventi di specialisti, e del curatore, sulla storia e sulle tematiche del potenziale, in generale, e della letteratura à contrainte, in particolare. L’OULIPO (Ouvroir de Littérature Potentielle), l’OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale) e l’OUPEINPO (Ouvroir de Peinture Potentielle) costituiscono lo scenario degli argomenti trattati, mentre una specifica sezione è dedicata a Italo Calvino, cui molto è dovuto se l’attività dell’Oulipo fu presto conosciuta in Italia. Un particolare riferimento, anche in relazione al contesto nel quale gli interventi ebbero luogo, è quello della scrittura ad enigmi, i cui codici possono essere assimilati a quelli di una qualsiasi restrizione letteraria. Il volume, infine, comprende la traduzione italiana dell’Hôtel de Sens, una delirante invenzione degli oulipiani Fournel e Roubaud corredata dalle illustrazioni degli artisti dell’Oupeinpo.
Scritti di:
Raffaele Aragona, Enrico Baj, Marcel Bénabou, Riccardo Benucci, Luciano Berio, Anna Busetto Vicari, Ermanno Cavazzoni, Matteo D’Ambrosio, Brunella Eruli, Thieri Foulc, Paul Fournel, Gabriella Huber, Jacques Jouet, Sal Kierkia, Piergiorgio Odifreddi, Silvio Perrella, Jacques Roubaud, Edoardo Sanguineti, Bernardo Schiavetta, Maria Sebregondi, Màrius Serra, Domenico Silvestri, Annamaria Testa, Cristina Vallini.
In copertina:
Athos Collura: Scenografia de L’Hôtel de Sens (particolare).